This is Photoshop's version of Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet.Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. quis bibendum auci elit.

Instagram feed

+ 01145928421 SUPPORT@ELATED-THEMES.COM

Acustica ambientale

HomeAcustica ambientale

Il campo dell’acustica ambientale viene regolamentato in Italia dalla Legge Quadro sull’inquinamento acustico n. 447/95.
La legge, con tutti i suoi decreti attuativi e le leggi a carattere Regionale, si occupa principalmente la tutela della salute dei cittadini che possono essere “disturbati” da emissioni sonore dovute alle attività produttive, siano queste a carattere temporaneo, come ad esempio i cantieri o le manifestazioni estive all’aperto, sia quelle a carattere permanente, come le attività commerciali e i siti industriali e le infrastrutture viarie, ferroviarie e aeroportuali
Nell’ambito di tale quadro normativo a tutela dei cittadini le Regioni, e i singoli Comuni, hanno il compito di disciplinare i valori limite di emissione sonora che devono essere rispettati, e, contestualmente, rilasciano le necessarie autorizzazioni per lo svolgimento delle diverse attività mediante il rilascio di “nulla osta” di impatto acustico.
A differenza quindi della rumorosità in ambiente di lavoro, in cui il soggetto tutelato è il lavoratore, nel settore dell’acustica ambientale, essendo il soggetto tutelato “il cittadino”, gli organi preposti al controllo e alla vigilanza non sono più le ASL, ma le strutture Regionali di tutela ambientale (ARPAper gli aspetti tecnici) in accordo con i Comuni di competenza territoriale (per il rilascio dei nulla osta).