This is Photoshop's version of Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet.Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. quis bibendum auci elit.

Instagram feed

+ 01145928421 SUPPORT@ELATED-THEMES.COM

BS OHSAS 18001:07

HomeBS OHSAS 18001:07

È stata pubblicata dal British Standards Institution il 1° luglio 2007, la nuova versione della norma BS OHSAS 18001 sui Sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL) che sostituisce la precedente versione OHSAS 18001:1999.

Lo standard OHSAS 18001:2007 specifica i requisiti per un Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza del Lavoro (SGSSL), per consentire ad una Organizzazione di controllare i suoi rischi di SSL e a migliorare le sue performance.
Quando si parla di sicurezza ci si riferisce al significato inglese di “safety” e non di “security”.

Lo standard OHSAS 18001:07 è applicabile a qualunque Organizzazione  che voglia:
•    stabilire un SGSSL per eliminare o minimizzare i rischi per il personale e per le altre parti interessate che potrebbero essere esposte ai pericoli SSL associati con le proprie attività;
•    implementare, mantenere e migliorare continuamente un SGSSL;
•    assicurare se stessa della sua conformità con la sua politica SSL stabilita;
•    dimostrare la conformità del proprio SGSSL con lo standard OHSAS:
•    producendo una auto-dichiarazione e assicurando l’autodeterminazione, o
•    richiedendo una conferma della sua conformità dalle parti che hanno un interesse nell’OHSAS, come i clienti, o
•    richiedendo una certificazione o una registrazione del suo SGSSL da un’organizzazione esterna.
Molte organizzazioni attuano un sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro (OHSMS) nell’ambito della loro strategia di gestione dei rischi, per rispondere alla legislazione in materia, in continuo cambiamento, e per proteggere la propria forza lavoro.
Un OHSMS promuove un ambiente di lavoro sano e sicuro garantendo un’infrastruttura che consente all’organizzazione di individuare e controllare sistematicamente i rischi per la salute e la sicurezza, ridurre i potenziali infortuni, favorire la conformità legislativa e migliorare le prestazioni complessive.
OHSAS 18001 è la norma di valutazione riconosciuta a livello internazionale per i sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro. È stata sviluppata da un gruppo costituito dalle principali associazioni di categoria, da enti di normazione internazionali e da organismi di certificazione per ovviare alla mancanza di una norma internazionale certificabile da una terza parte indipendente.
OHSAS 18001 è stata progettata per essere compatibile con ISO 9001 e ISO 14001 per aiutare le organizzazioni a far fronte in modo efficiente ai propri obblighi in materia di sicurezza e protezione.
OHSAS 18001 si occupa dei seguenti aspetti principali:
•    Pianificazione per l’identificazione dei pericoli, la valutazione dei rischi e il controllo dei rischi
•    Programma di gestione OHSAS
•    Struttura e responsabilità
•    Formazione, consapevolezza e competenza
•    Consultazione e comunicazione
•    Controllo operativo
•    Adeguatezza dei mezzi di emergenza e risposta
•    Misurazione, monitoraggio e miglioramento delle prestazioni

OHSAS 18001 può essere adottata da qualsiasi organizzazione che desideri applicare una procedura formale per ridurre i rischi associati alla salute e alla sicurezza nell’ambiente di lavoro per dipendenti, clienti e il pubblico in genere.
In un mercato competitivo, i clienti non si limitano a chiedere ai propri fornitori una politica dei prezzi vantaggiosa. Le aziende devono dimostrare una gestione commerciale efficiente e responsabile e la capacità di fornire un servizio affidabile senza eccessivi tempi di inattività causati da infortuni e incidenti sul lavoro.
La certificazione del sistema di gestione OHSAS 18001 consente all’organizzazione di dimostrare la propria conformità alle specifiche e offre i seguenti vantaggi:
•    Potenziale riduzione del numero di infortuni
•    Potenziale riduzione dei tempi di inattività e dei costi associati
•    Dimostrazione di conformità legale e normativa
•    Dimostrazione ai soggetti coinvolti del proprio impegno nei confronti di salute e sicurezza
•    Dimostrazione di un approccio innovativo e all’avanguardia
•    Maggiore probabilità di acquisire nuovi clienti e partner commerciali
•    Migliore gestione dei rischi relativi a salute e sicurezza, ora e in futuro
•    Potenziale riduzione dei costi di assicurazione per responsabilità civile