This is Photoshop's version of Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet.Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. quis bibendum auci elit.

Instagram feed

+ 01145928421 SUPPORT@ELATED-THEMES.COM

Corso RSPP

HomeCorso RSPP

Corso di formazione e aggiornamento per RSPP

 

Il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) può essere svolto sia dal datore di lavoro che da figure esterne all’azienda.

Il Datore di Lavoro

Il datore di lavoro delle aziende artigiane ed industriali con massimo 30 lavoratori; agricole o zootecniche fino a 10 dipendenti; ittiche con un limite di 20 lavoratori; altri settori fino a 200 dipendenti, può svolgere direttamente l’incarico e deve seguire un corso di formazione la cui durata e i cui contenuti sono indicati nell’Accordo tra Stato e regioni del novembre 2011.

Tipologia di attività Durata corso RSPP

(Datore di Lavoro)

Durata Aggiornamento quinquennale
Basso rischio (uffici e servizi, commercio, artigianato, turismo) 16 ore 6 ore
Medio Rischio (agricoltura, pesca, P.A., istruzione, trasporti, magazzinaggio) 32 ore 10 ore
Alto Rischio (costruzione, industria, tessile, alimentare, legno, rifiuti, manifatturiero, chimico, sanità, energia, raffinerie, residenziali) 48 ore 14 ore

 

Il corso RSSP è diviso in moduli: giuridico-normativo; gestione e organizzazione; valutazione dei rischi; comunicazione e formazione.

Figure esterne all’azienda

Per svolgere l’incarico da Responsabile del Servizio di prevenzione e protezione e il ruolo di Addetto al Servizio di prevenzione e protezione ai sensi dell’art. 32 D.Lgs. 81/08 è necessario essere in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione di scuola secondaria superiore nonché di un attestato di frequenza, con verifica dell’apprendimento di specifici corsi di formazione in materia di prevenzione e protezione dei rischi.
La durata del corso RSPP varia a seconda del settore ATECO di appartenenza dell’azienda

Settore ATECO Modulo A – durata – Modulo B – durata – Modulo C – durata –
9 – Alberghi, ristoranti, assicurazioni, immobiliari, informatica, associazioni ricreative e culturali, servizi domestici, organizzazioni extraterritoriali 28 12 24
6 – commercio, artigianato, trasporti, magazzinaggio, comunicazioni 28 24 24
8 – Pubblica Amministrazione, Istruzione 28 24 24
1 – agricoltura 28 36 24
2 – pesca 28 36 24
4 – Industrie alimentare, Tessile, legno, rifiuti, manifatturiero 28 48 24
3 – estrattivo, costruzioni 28 60 24
7 – sanità 28 60 24
5 – raffinerie , industria chimica, gomma 28 68 24

 

Il modulo A è il modulo di base, il modulo B è di specializzazione adeguato alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative, il modulo C di specializzazione per i soli RSPP riguarda la formazione su prevenzione e protezione dei rischi, anche di natura ergonomica e psico-sociale, di organizzazione e gestione delle attività tecnico-amministrative e di tecniche di comunicazione in azienda e di relazioni sindacali,
La formazione del RSPP e dell’ASPP va effettuata con periodicità quinquennale, la durata dei corsi per RSPP è di 40 ore per i settori ATECO 1-2-6-8-9 ; di 60 ore per i settori 3-4-5-7. Per gli ASPP la durata è di 28 ore per tutti i settori.