This is Photoshop's version of Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet.Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. quis bibendum auci elit.

Instagram feed

+ 01145928421 SUPPORT@ELATED-THEMES.COM

Sicurezza Cantieri

HomeSicurezza Cantieri

La sicurezza nei cantieri edili

Omnia Tre, offre a tutte le aziende e a quanti operano nel settore della sicurezza nei cantieri e nei luoghi di lavoro, un servizio di consulenza professionale per la formazione/informazione (anche continua dei lavoratori) e la elaborazione e/o revisione  dei documenti da predisporre in azienda quali il DVR (documento valutazione rischi), DUVRI, in adempimento alle disposizioni del T.U. S. – D. Lgs 81/08

·         Applicazione del D. Lgs. 81/08 e successive modifiche in opere pubbliche e private

·         Valutazione dei requisiti tecnico-professionali delle imprese

·         Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione

·         Elaborazione piano di sicurezza e coordinamento e fascicolo tecnico

·         Sopralluoghi in cantiere per la verifica dell’attuazione delle misure di sicurezza da parte delle imprese

·         Sopralluoghi in cantiere per verifica delle corrette applicazioni delle procedure di lavoro

·         Attività di organizzazione e coordinamento tra le imprese esecutrici

·         Indagini ambientali per la misurazione degli agenti espositivi (rumore, vibrazioni, chimico)

·         Verifica preliminare presenza di amianto

·         Richiesta in deroga ai limiti acustici per le attività temporanee di cantiere.

 

Omnia Tre è in grado di soddisfare tempestivamente tutte le richieste di adeguamento delle aziende alle vigenti norme sulla sicurezza nei cantieri e sui luoghi di lavoro. In particolare:

 

  • elaborazione del Documento per la Valutazione dei Rischi aggiornato al D.Lgs.81/08;
  • elaborazione dei piani operativi di sicurezza;
  • redazione del piano di sicurezza e coordinamento;
  • incarichi di coordinatore dei lavori in progettazione e in esecuzione;
  • relazioni di valutazione del rischio rumorevibrazioni e chimicomovimentazione manuale dei carichi e indagini microclimatiche e di illuminamento;
  • corsi di formazione lavoratori, antincendio, primo  soccorso, RLS, preposti di cantiere;
  • sorveglianza sanitaria dei lavoratori;
  • Valutazioni previsionali di impatto acusticocon richiesta in deroga ai limiti acustici per le attività rumorose dei cantieri edili;
  • Individuazione della presenza di amiantoprima dei lavori di demolizione e/o ristrutturazione in attuazione dell’ 248 del D. Lgs 81/08;